Ecco tutti i consigli per arredare casa al mare alla perfezione, in maniera pratica e veloce e donando agli interni uno stile impeccabile.
Oggi parliamo dell’arredamento di una casa al mare: che sia la vostra principale abitazione o la meta delle vostre vacanze estive, sono in molti ad andare in difficoltà quando si tratta di coniugare arredamento e stile marittimo. La cosa migliore è conferire all’ambiente luminosità e leggerezza, magari richiamando i colori del mare e della sabbia e dunque puntando su tonalità come blu, bianco o beige.
L’ambiente deve risultare chic, elegante, ma soprattutto originale e in linea con i vostri gusti. Se avete la fortuna di abitare in Puglia, potete chiedere consiglio ad un qualsiasi negozio di arredo a Bari che si occupa nello specifico di questo tipo di arredamento.
Insomma, sono tanti i consigli che potete applicare con facilità per donare alla vostra dimora uno stile impeccabile: seguiteci, e in questa guida affronteremo tutti i punti e i consigli per non sbagliare!
Come arredare casa al mare: i consigli migliori
Dal colore ai materiali, passando per la scelta dello stile, sono i dettagli a fare la differenza. Ecco quali sono i principali consigli da seguire se avete intenzione di arredare casa al mare!
Lo stile
La prima cosa da fare è capire che stile volete donare alla vostra abitazione. Ad esempio, portare il tema del mare in casa, decorando gli ambienti con ancore, corde, e altri elementi di rimando costiero o nautico può essere un’idea originale se state arredando una casa per le vacanze.
Se invece vi state occupando della vostra prima casa, è meglio puntare su uno stile più sobrio: ad esempio lo shabby chic si adatta molto allo spirito marittimo, ma potete anche optare per un arredamento moderno e minimal, basato sulla semplicità e su ambienti ariosi e spaziosi. Una volta definito quale stile si addice più a voi, potrete dedicarvi ai dettagli per arredare casa al mare in maniera definitiva.
I colori
Gli interni di una casa al mare devono ricordare… il mare! Puntate sicuramente sul bianco e sul blu, ma anche sull’azzurro e sulle varie sfumature, contrastando magari con qualche dettaglio in legno. Sì ai colori pastello e al beige, al grigio o al verde lime. Da evitare invece i colori caldi, come viola, rosso o arancione. Per quanto riguarda il salotto, fate attenzione soprattutto al divano: evitate il bianco o colori chiari, altrimenti si sporcherà in pochissimo tempo. Arredare casa al mare va bene, ma cercate anche di renderla pratica e funzionale.
I materiali
Se volete che ogni angolo di casa vostra ispiri libertà e spensieratezza, allora il consiglio è uno solo: via libera ai materiali da esterno! Vimini, paglia, bambù e simili sono perfetti per donare al vostro ambiente un’anima marittima. Inoltre questi materiali sono resistenti alle macchie e all’umidità: con una poltrona in vimini i costumi bagnati non saranno più un problema! Per i tessuti, invece, se non volete sbagliare puntate su quelli a righe bianche e blu, per una perfetta atmosfera estiva!
Gli oggetti da arredo
Bottiglie di vetro colorate, conchiglie, cornici in legno e tanti altri oggetti possono donare un tocco di creatività alle stanze della vostra casa al mare. In questo caso non dovete far altro che dare sfogo alla vostra fantasia!
Una zona comune per il rientro dalla spiaggia
Una delle principali problematiche di quando si decide di arredare casa al mare è quella della sabbia, che inevitabilmente rischia di accumularsi nelle stanze più affollate. Se possedete una casa vacanze, dove invitate spesso amici e parenti, creare una zona comune dedicata al rientro dalla spiaggia può essere una soluzione pratica, funzionale… ma anche elegante! Organizzate quest’area con ganci e appendini per borse e asciugamani, una zona per lasciare le ciabatte e anche tutti gli articoli da mare.
Affidatevi a degli esperti
Ci sono dei casi in cui affidarsi a degli esperti del settore rappresenta la soluzione migliore. Se ad esempio cercate un negozio di arredamento nella vostra città, potrete richiedere una consulenza e farvi assistere in tutto le fasi dell’operazione, dalla scelta dei mobili alla loro collocazione, senza dimenticare la comodità del servizio di trasporto, così da farvi consegnare tutti i mobili direttamente a casa vostra.