Come diventare Perito Agrario abilitazione, specializzazione e formazione

Per garantire il corretto funzionamento di un sistema di produzione agraria sono necessari molti ruoli e molte figure professionali che, collaborando, grazie alle proprie conoscenze tecniche, riescono a garantire l’organizzazione e la produzione continua del sistema. Il mondo dell’agricoltura è molto più complesso di quanto la maggior parte delle persone crede, e ci sono tantissimi aspetti da gestire per qualsiasi azienda che opera in questo settore, come l’organizzazione del lavoro nei campi, la gestione della compravendita dei prodotti e la condizione degli strumenti da lavoro. Per questo motivo sono nate moltissime figure professionali, come l’agronomo o l’agrotecnico, che hanno il compito di gestire il funzionamento dell’intero sistema lavorativo.
Uno di questi ruoli è il Perito Agrario; una figura professionale indispensabile e sempre più richiesta in ambito agreste. Di seguito ci sarà un’analisi completa di quale compiti svolge un professionista del genere e come diventare Perito Agrario.

Chi è il Perito Agrario e quali ruoli ricopre

Il Perito Agrario è una figura professionale che svolge vari compiti di gestione e organizzazione nell’ambito dell’agricoltura e della “zootecnica” (il settore che si occupa dell’allevamento di animali e capi di bestiame). Più specificatamente, un Perito Agrario può essere richiamato a ricoprire ruoli di gestione di azienda e di gestione della rotazione dei prodotti agricoli all’interno dei campi. Inoltre, qualora questa figura professionale fosse tenuta a gestire un’azienda agricola, il suo compito è quello di garantire l’ottimizzazione della produzione, attraverso l’organizzazione degli strumenti lavorativi e del personale adeguato.
Tuttavia, l’ambito agreste non è l’unico tipo di genere di lavoro che il Perito Agrario può essere chiamato a svolgere: il professionista in questione può svolgere anche lavori di gestione e di organizzazione della manutenzione delle aree verdi all’interno dei centri urbani, di parchi e vigneti. Per organizzare il lavoro e la produzione agricola, il Perito Agrario è solito promuovere, ricercare e ottenere gli strumenti di ottimizzazione della produttività più utili e all’avanguardia.
Inoltre, uno degli aspetti lavorativi che questo professionista è chiamato a trattare è quello della sostenibilità negli strumenti e nelle tecniche utilizzate nell’ambito lavorativo – un fattore per nulla scontato, data la crescente imposizione del mercato verso l’alta sostenibilità.
Di conseguenza, il Perito Agrario è un ruolo che richiede una buona formazione professionale per essere intrapreso.

La formazione tecnica e l’abilitazione del Perito Agrario

Siccome il Perito Agrario ricopre un ruolo molto importante per l’organizzazione del lavoro in ambito agricolo, la sua formazione deve essere completa e molto specifica.
Per poter ricoprire questo ruolo non è obbligatorio conseguire una laurea universitaria specializzata, ma è necessario ottenere un diploma di istituto tecnico a indirizzo agrario, che prevede lo studio di materie fondamentali al ruolo professionale in questione, come agronomia, chimica, zootecnica, economia e tanto altro. Una volta conseguito l’esame di maturità, tuttavia, non è ancora possibile esercitare il mestiere di Perito Agrario, ma bisogna affrontare un tirocinio della durata di due anni presso lo studio di un professionista già affermato. Dopo il periodo di tirocinio, bisognerà svolgere un esame di abilitazione professionale e, successivamente, iscriversi all’albo professionale di riferimento. A questo punto è possibile svolgere mansioni lavorative come Perito Agrario.
Bisogna aggiungere, tuttavia, che la formazione professionale per questo mestiere può portare ad un percorso di specializzazione formativa universitaria per molti altri ruoli fondamentali in ambito agricolo. I vari corsi di formazione a indirizzo scientifico sono quelli di Scienze forestali, Scienze biologiche e naturali, Architettura del paesaggio e tanti altri. Questi corsi andrebbero a completare un discorso formativo in maniera completa, ma non rappresentano l’unico modo per completare la formazione specialistica del Perito Agrario.
Ci sono istituti online che offrono Corsi professionali Accreditati per Periti Agrari con CFP, come uniformare.it, che garantiscono un’alta formazione specifica (e tanti corsi di aggiornamento professionale, con l’aumento delle nuove tecnologie in ambito agricolo). Inoltre, i corsi di formazione online permettono lo studio formativo anche a coloro che non hanno tempo libero a disposizione per poter seguire dei corsi in un istituto fisico, e risultano perciò molto facili da seguire. I corsi prevedono, poi, anche delle consulenze formative con dei docenti/professionisti, per poter permettere la coronazione del percorso formativo.

Un pensiero su “Come diventare Perito Agrario: abilitazione, specializzazione e formazione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *