Quante volte ci siamo chiesti il perché i servizi di stampa digitale online costassero di meno rispetto alle tipografie tradizionali. E per la maggior parte delle volte ci siamo risposti che, non avendo un confronto dal vivo, questo tipo di aziende poteva trarci in inganno utilizzando materiali e macchinari scadenti.Vediamo allora il reale motivo.
Come funzionano le tipografie online
La nascita dell’E-commerce ha portato con sé tantissime novità. Prima fra tutte, la creazione del settore del “Web-to-print”. Ma come funzionano questi servizi di stampa online? Molto semplice: scegli la tipologia di prodotto che vuoi realizzare, la personalizzi a seconda delle tue esigenze e carichi il file da stampare. In tutti questi passaggi, sei seguito sia da un’intelligenza artificiale che può aiutarti nella parte grafica e tecnica ma anche dagli operatori tramite live chat. Proprio come nelle tipografie tradizionali, dei professionisti sono pronti a supportarti per qualsiasi difficoltà. Dopo aver terminato con la scelta e la personalizzazione si passa ai pagamenti. Essi possono avvenire tramite Postepay, Paypal o tramite carta di credito. Tutti protetti da protocolli di sicurezza che accertano sia l’affidabilità del servizio che la tracciabilità dell’esborso economico.
Una volta terminata la produzione degli stampati, i prodotti vengono assegnati a dei corrieri che operano su territorio nazionale che porteranno gli acquisti direttamente a casa tua.
Perché allora, se i servizi sono così efficienti, hanno prezzi così bassi?
Molto semplice, per spiegarlo bisogna introdurre un piccolo concetto che riguarda l’economia: la cosiddetta economia di scala.
Questo elemento ci spiega bene come i costi medi unitari vengano a diminuire se la scala di produzione va ad aumentare. Nella stampa digitale online, ad aumentare la scala di produzione è la possibilità di essere raggiunti da chiunque in qualsiasi parte del mondo.
Non ci sono più vincoli territoriali e non è più una priorità essere raggiunti fisicamente dai propri clienti. Con il rischio magari di un viaggio a vuoto poiché i prodotti non sono ancora prodotti. Per quanto riguarda l’IVA applicata ai prodotti editoriali come cataloghi, libri, giornali e periodici si seguono le direttive dell’Agenzia delle entrate che applicano l’aliquota pari al 4%.
Web-to-print: un mercato ancora in crescita
Il Target di questo mercato è composto da consumatori finali come utenti comuni, professionisti e agenzie di comunicazione. I clienti lato business lo utilizzano per rapidità di riscontro dal momento dal momento in cui si chiede un preventivo, l’autonomia nella lavorazione e la consegna in tempi molto veloci.
Per incrementare i propri utili, è possibile agire esclusivamente sui prezzi dei fornitori o sui processi. Se si ha un grosso margine di vendita, di conseguenza si ha un superiore margine di trattativa. Agli occhi di un fornitore, un’azienda che ha un alto numero di vendita è appetibile poiché necessita di maggiori risorse per produrre i propri beni o servizi e soprattutto, ha una solvibilità diversa rispetto ad una piccola impresa che fatica a decollare.
Per questo motivo, è più facile lavorare sulla leva del prezzo e mettere sul mercato offerte maggiormente competitive.
Secondo una ricerca di mercato effettuata da Smithers Pira, le aziende che si occupando di stampa online crescono per una percentuale pari al 7,8% all’anno e nel 2018, il mercato ha raggiunto il valore di 190 miliardi di dollari.
Negli ultimi sei anni, le tipografie online sono cresciute di circa il 70% ed hanno travolto le nostre abitudini di consumo per quanto riguarda i prodotti stampati come brochure, flyers, volantini e biglietti da visita personalizzati.
Non aver paura del progresso tecnologico, non per forza i servizi online devono essere ingannevoli e sono orientati a spillarti denaro senza avere nulla in cambio.
Ormai, con la sicurezza informatica non ci si scherza. Ogni movimento, ogni pagamento è tutto tracciato e non si può sfuggire sia alla giustizia che alla velocità con cui gli utenti si scambiano informazioni. Controlla sempre le recensioni dei clienti e non fermarti solo alla logica del prezzo più basso!