Il report aziendale è un documento scritto che offre una serie di informazioni sulle attività e sulle performance di un’impresa.
Tantissime persone chiedono un report azienda, poiché consente di comprendere al meglio determinati dati, che non interessano soltanto i dirigenti e i dipendenti. Ci sono infatti dei fattori altrettanto essenziali, i quali vanno a delineare la solidità di un’azienda così come le sue prospettive future.
Allo stesso tempo, il report aziendale ci dà l’opportunità di leggere alcune informazioni che riguardano le vendite, i profitti, le perdite, le spese, le strategie, la gestione del personale e tanto altro ancora. Esso si rivela utile specialmente nelle situazioni in cui si ha intenzione di intraprendere una partnership o una collaborazione per un preciso lasso di tempo.
Di solito il report aziendale si formula su base trimestrale o annuale, oppure si può produrre secondo intervalli più frequenti o meno frequenti, facendo riferimento alle esigenze dell’azienda. Per tale motivo, esiste la distinzione tra report base, standard e analitico.
Si tratta di uno strumento di comunicazione davvero molto importante, proprio perché consente all’azienda di mantenersi trasparente e responsabile verso il pubblico. Allo stesso tempo, si va a offrire un’analisi oggettiva, ben chiara e leggibile sul possibile andamento futuro.
Report aziendale efficace come crearlo
Ma a questo punto ci si chiede: come creare un report aziendale efficace?
Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero esservi utili:
Per prima cosa, risulta fondamentale individuare gli obiettivi della vostra indagine. Ciò significa che prima di procedere, sarà fondamentale delineare tutto ciò che si vuol raggiungere attraverso il report. Alcuni esempi: analisi delle performance dell’azienda, modalità di gestione del personale, scoprire le tendenze di mercato e così via.
Una volta stabilito lo scopo, vi consigliamo di effettuare una raccolta dei dati. Questi ultimi si possono reperire in molteplici modi, per esempio tramite dei bilanci, alcune analisi di mercato o una serie di documenti scaricabili online o da ritirare presso gli sportelli fisici competenti.
In seguito alla raccolta dei dati, risulta importante effettuare un’analisi approfondita. In questo modo, potrete scoprire nel dettaglio le varie tendenze e i “goals”. Per potervi facilitare il lavoro, utilizzate qualche strumento ad hoc, come ad esempio dei fogli di calcolo oppure un software studiato appositamente per il settore business.
Dopodiché, organizzate il vostro report. Ciò significa che dovrete sistemare i vari dati, distribuendoli per esempio su delle tabelle o dei grafici, che vi daranno un’idea più chiara di ogni singolo aspetto che interessa l’azienda. Per finire, è bene inserire una serie di raccomandazioni incentrate sul miglioramento dell’azienda, in termini di performance o obiettivi.
Seguendo questi passaggi, riuscirete a stilare un report azienda in maniera semplice, servendovi di un linguaggio che risulti accessibili anche a chi non è esperto nel settore. È davvero molto importante che l’analisi risulti leggibile da tutti.
Report aziendale online
Molti di voi non sono a conoscenza del fatto che è possibile effettuare il report aziendale online.
La procedura in via telematica sta diventando sempre più diffusa, in quanto consente di ampliare i margini di personalizzazione rispetto al classico report cartaceo.
È inoltre più interattivo e si può ottenere attraverso pochi passaggi. Basta infatti collegarsi su uno dei siti che si occupano di questi servizi (come ad esempio Tutto Visure, leader da diversi anni) e chiedere un report aziendale, scegliendo tra quello base, quello standard oppure analitico. La procedura richiede pochi step e tempistiche piuttosto brevi. Tra l’altro, è super comodo perché vi consente di scaricare dati aziendali stando tranquillamente da casa propria, poiché la documentazione vi verrà inoltrata direttamente via e-mail, nel giro di poco tempo.