Il team building è una delle pratiche più in voga negli ultimi anni. Il modo di concepire il mondo del lavoro è cambiato, e ci si è resi conto di come avere una squadra di dipendenti ben affiatata sia un valore inderogabile.
Tanti esperti si sono prodigati nello studiare il team building, per capire come organizzare corsi e molto altro. Tra le scelte più vincenti troviamo i corsi di cucina, che giocano sul costruire un percorso a 360° per fare davvero squadra.
Scopriamo insieme perché i corsi di cucina hanno così tanta efficacia nel team building.
Risorse umane
Facciamo una piccola premessa. Oggi si tende a parlare dei propri dipendenti e collaboratori con il termine “risorse umane”. Questo termini mostra come il mondo del lavoro abbia incontrato notevoli cambiamenti nella propria forma mentis. Si ha la piena consapevolezza che un dipendente può svolgere il proprio lavoro con diversi livelli di efficienza, in base anche alle motivazioni, alla soddisfazione e all’ambiente di lavoro stesso. Per questo il valore dell’essere umano è stato riscoperto. L’idea dei dipendenti come “ingranaggio” asettico della propria azienda è ormai fortunatamente sulla via del tramonto.
Stop alle gerarchie
Nei corsi di cucina ci si allontana dalle gerarchie. Ci si ritrova tutti sullo stesso piano, a seguire le indicazioni di una terza persona. L’assenza di gerarchie favorisce il dialogo informale, rendendo più facile il conoscersi davvero. Ne giovano la comprensione e l’empatia reciproca, valori che non vanno sottovalutati per una pacifica esperienza lavorativa.
Ciò serve a creare una diversa atmosfera all’interno dell’ufficio: si costruiscono ponti tra persone diverse, fuori dai ristretti schemi tipici del mondo aziendale.
Mettere in mostra i propri pregi
In cucina cambiano le competenze, ma determinati pregi riescono comunque a emergere, spesso in maniera più netta rispetto all’ambiente lavorativo.
Attraverso l’esperienza di un corso di cucina scopriremo quali sono i colleghi più scrupolosi, quali quelli più precisi, e molti altri pregi. Lo stesso vale ovviamente per i difetti.
Si può così riconoscere il buono che c’è negli altri, costruendo progetti sul luogo di lavoro in base alle specifiche capacità di ognuno.
Questo è uno dei motivi chiave per cui i corsi di cucina hanno grande efficacia nel team building, aiutandoci ad allontanarci dall’idea di lavoro individuale.
Creare legami
Ne abbiamo già parlato poche righe fa, ma è un argomento che merita un paragrafo a sé. L’esperienza del corso di cucina aiuta nel costruire nuovi rapporti, ideali per una migliore atmosfera sul luogo di lavoro. Il nostro lavoro non deve diventare una sorta di cella in cui passare la maggior parte della nostra giornata, ma deve essere piuttosto un luogo stimolante. L’idea è quella di avere un team dove esista il desiderio di raggiungere con efficacia gli obiettivi insieme ai propri colleghi, tra momenti seri e battute informali.
Organizzare eventi
Dopo un corso di cucina si può puntare a realizzare un evento in compagnia, invitando non solo i dipendenti ma anche le loro famiglie. Può diventare un perfetto appuntamento da organizzare in maniera periodica, per passare del prezioso tempo insieme lontani dal lavoro. Una perfetta idea per staccare dalla propria routine.
Molti organizzano delle grigliate, contattando agenzie di catering che mettono a disposizione sia la location, come una villa con un grande giardino, sia il materiale, come le griglie e tutto il comparto di vivande.
La grigliata è una perfetta idea durante la bella stagione, ma non è l’unica. Si possono organizzare serate di vario genere, a base di pizza, a base di pasta, e molto, molto altro. Scegliere il tema può essere un ulteriore piacere legato all’organizzazione di questi eventi.