Nel corso degli anni è importante continuare a dare alla propria automobile molte attenzioni. Una delle pratiche fondamentali è la manutenzione periodica auto, attraverso la quale è possibile sostituire i pezzi usurati e controllare che sia tutto in ordine. Si tratta di una procedura che molti sottovalutano, ma che invece è un elemento chiave sia per la cura dell’auto che per garantire la massima sicurezza al volante.
Nelle prossime righe troverete tutto ciò che c’è da sapere su una corretta manutenzione.
Auto a combustibile e auto elettriche
La manutenzione periodica va effettuata su ogni genere di veicolo, e non solo su quelli a combustibile. Per questo anche le auto elettriche vanno controllate con intervalli regolari, per verificare che non ci siano problemi.
La manutenzione è differente, perché il motore delle macchine elettriche è molto diverso rispetto alle vetture a benzina o a diesel. Ad esempio non sono presenti le candele, che vanno sostituite ciclicamente, e lo stesso vale per il filtro dell’olio. Per questo è importante seguire nel dettaglio le istruzioni contenute all’interno dell’apposito manuale.
Di solito le auto elettriche richiedono intervalli più ampi tra una manutenzione e l’altra.
Il manuale di istruzioni
Per effettuare una corretta manutenzione periodica è importante avere a portata di mano il manuale di istruzioni della nostra automobile. Il manuale è consegnato al momento dell’acquisto, e all’interno possiamo trovare indicato l’intervallo da considerare dopo ogni intervento di manutenzione.
In più il manuale ci offre delle istruzioni molto complete su come eseguire l’operazione, utile per chi vuole effettuare un perfetto tagliando fai-da-te. Gli automobilisti che si vogliono mettere alla prova devono per prima cosa acquistare i vari pezzi di ricambio, e poi seguire in maniera scrupolosa e precisa quanto previsto dal manuale.
Quali ricambi acquistare?
Quando si effettua la manutenzione periodica è possibile che si debbano sostituire dei pezzi. Alcune parti del motore si usurano in maniera naturale e vanno sostituite ciclicamente. In altri casi invece può esserci un guasto, che richiede il cambio del pezzo.
Il nostro consiglio è di acquistare ricambi originali, almeno nei primi anni di vita dell’auto. Sono dei pezzi garantiti dalla stessa casa produttrice, prodotti con degli ottimi materiali e uguali in tutto e per tutto alle parti che stiamo andando a sostituire.
Controllare gli pneumatici
Almeno una volta al mese è importante verificare che gli pneumatici siano alla giusta pressione. In questo modo la nostra guida si mantiene sicura e affidabile. Oltre alla pressione è utile monitorare il consumo degli pneumatici, con lo spessore che si riduce di chilometro in chilometro. In caso di eccessiva usura bisogna sostituire gli pneumatici il prima possibile, perché potrebbero non avere più una buona presa sull’asfalto.
Centri ufficiali o fai-da-te?
Il nostro suggerimento è quello di optare per i centri ufficiali in caso di manutenzione. I motivi sono diversi. Affidando la nostra auto a un centro ufficiale sapremo che sarà curata nei minimi dettagli da personale specializzato, con maggiore esperienza nell’analisi dello stato del veicolo. Una persona che effettua la manutenzione per hobby potrebbe non notare tracce di usura o eventuali piccoli guasti.
In più quando si effettua il tagliando in questi centri si riceve un apposito certificato, molto utile nel caso in cui si decida di vendere la propria macchina.
In ogni caso se vi affidate al fai-da-te non dimenticate di consultare il vostro meccanico di fiducia o i centri ufficiali in caso di dubbi o anomalie.