Ryanair è una delle compagnie low cost più famose ed utilizzate al mondo: i suoi aerei trasportano migliaia di persone al giorno da un paese all’altro ad un costo davvero bassisisimo, spesso limitato a pochi euro a tratta. Sono spesso presenti sul sito offerte vantaggiose sopratutto per chi ha la possibilità di viaggiare in giorni infrasettimanali e ad orari un po’ scomodi: spesso infatti le offerte riguardano partenze mattutine che impongono sveglie notturne e giorni in cui il flusso del turismo è più basso, come ad esempio martedì o mercoledì.
C’è da aggiungere anche che gli aereoporti collegati dai voli di ryanair sono, a volte ma non sempre, localizzati in luoghi periferici, che distano una o due ore dalla destinazione finale. Nonostante questo e, grazie alla presenza di molti collegamenti, i voli Ryanair restano tra i più convenienti. Ma, perché Ryanair ha prezzi così bassi? Come fa ad ammortizzare i costi di gestione dell’intera compagnia aerea?
Perché Ryanair ha prezzi così bassi?
Cerchiamo di analizzare insieme le offerte proposte da Ryanair e la loro capacità a mantenere, anche in momenti di crisi, prezzi altamente competitivi sul mercato.
Tutto a pagamento!
Iniziamo col dire che con Ryanair è tutto a pagamento. Il prezzo finale che vi ritroverete a pagare non include niente se non il volo stesso. Che non è poco, è vero. A molti basterà quello, la possibilità di raggiungere la meta desiderata spendendo pochissimo. Ma sui grandi numeri questo non è vero. Sono tantissime le persone che preferiscono infatti scegliere di poter portare il bagagli a mano in cabina (ad u costo aggiuntivo) o poterne imbarcare uno più grande (aggiungendo una spesa ulteriore); qualcuno non ama fare la fila e compra il check-in prioritario, altri vogliono viaggiare più larghi, nelle prime file e preferiscono spendere qualche euro in più per selezionare il posto migliore o per viaggiare vicino al proprio compagno di avventura. Il costo totale resterà comunque inferiore a quello di molte compagnie concorrenti ma non sarà più così basso (e la compagnia avrà un margine maggiore di manovra economica).
Anche a bordo è tutto a pagamento: acqua, caffè, snack e oggettistica varia. Sfatiamo però un mito: girano spesso in rete bufale sulla presenza dei bagni a pagamento. Non è così! L’accesso al bagno è assolutamente gratuito!
Decollo e atterraggio studiato per spendere meno
Rayanair cerca di risparmiare anche sull’uso della benzina, riducendo al minimo lo “spreco” che avviene sopratutto in fase di decollo ma, in minima parte anche durante l’atterraggio. Avrete sicuramente notato che lo stacco in fase di decollo è piuttosto violento e che Ryanair sale quasi in picchiata fino alla quota di crociera. Questo riduce l’apporto di benzina necessario durante il volo.
Sottolineo però che non si tratta di procedure che mettono a rischio la buona riuscita dell’operazione ma piuttosto la rendono solo un po’ meno gradevole per il passeggeri che soffrono di vuoti d’aria.
Un solo modello d’aereo e veicoli sempre nuovi
Può sembrare un paradosso, ma acquistare spesso veicoli nuovi consente di risparmiare e di, conseguenza, di poter vendere i proprio biglietti a prezzi sempre più bassi. Veicoli nuovi, infatti, consumano meno carburante e hanno meno probabilità di guasti e malfunzionamenti. Una garanzia per l’utente ed un grande risparmio per la compagnia aerea.
La scelta di utilizzare un solo modello è invece legata all’addestramento dei piloti, degli assistenti di volo e di tutto il resto del personale tecnico che, dovendo imparare ad utilizzare un solo tipo di aeromobile, farà corsi semplificati e meno costosi, e corsi di aggiornamento molto limitati.
Aerei quasi sempre pieni
Vendere biglietti aerei a costi molto contenti consente a Ryanair di volare quasi sempre a pieno carico: non ci sono praticamente mai posti vuoti e questo riduce notevolmente le perdite di guadagno su ogni volo effettuato. 100 % dei biglietti venduti implica non solo il pagamento della quota base del volo ma anche la probabilità di un numero maggiore di passeggeri che acquistano servizi a pagamento.
Scelta di aeroporti secondari
Come dicevamo, le compagnie low cost volano spesso su aereoporti secondari, quasi sempre distanti dalle città che si prefiggono di collegare. Questo riduce di molto le tasse aeroportuali per i passeggeri, che quindi si troveranno a pagare un biglietto inferiore, e riduce anche i costi sostenuti dalla compagnia aerea stessa.
Personale di bordo e di terra molto giovane
Difficilmente una compagnia aerea riesce a risparmiare sul costo dei piloti. Ma è molto semplice assumere altro personale con stipendi notevolmente più bassi, scegliendo giovani alle prime esperienze che possono occupare indifferentemente diversi ruoli e coprire quindi più esigenze. E’ la scelta fatta da Ryanair: il personale di bordo e di terra è sempre molto giovane, ragazzi che pur di fare esperienza accettano compensi minori e ruoli di varia natura.
Poco personale di terra
Ryanair incentiva i propri clienti ad effettuare tutte le loro operazioni online, compresa la vendita dei biglietti ed il check-in. Questo riduce di molto i costi di gestione del personale di terra: sono necessari solo pochi banchi per chi deve imbarcare il proprio bagaglio e spesso lo stesso personale gestisce in contemporanea più voli.
Molti voli nell’arco della stessa giornata
Per ottimizzare l’utilizzo degli aeromobili e spesso anche del personale, lo stesso aereo compie più tratte durante una giornata: arriva a destinazione, i passeggeri vengono fatti sbarcare, l’aereo viene pulito, viene rifornito di carburante ed è subito pronto ad imbarcare altri passeggeri per una nuova destinazione. Questo minimizza le spese per la compagnia aerea ma introduce una nota negativa per i passeggeri: la possibilità di subire ritardi dovuti a voli precedenti.